Descrizione
                                                
                                          
										  II nome della frazione Grotti nel comune di Sant`Anatolia di Narco, deriva evidentemente dalla morfologia del territorio e dalla  presenza di eremiti, i quali avevano popolato numerose grotte di tutto  il territorio della Valnerina.
Il centro si presenta composto di due  nuclei distinti: il primo, in cui si individuano i resti di una torre e  di mura; il secondo in posizione più alta dove si trova la chiesa  dell`Addolorata. Il tessuto edilizio è rado, con edifici mal conservati e  con l`intrusione di fabbricati recenti. Negli statuti medievali dei  castelli della Valnerina un capitolo particolare era dedicato alla  Forestanza. Vi si prevedeva una forte tassa per gli stranieri che  chiedevano la residenza. Grotti, era una delle località che più  scoraggiava l`insediamento di nuovi nuclei familiari, forse per la  difficile giacitura del castello, in parte aggrappato alla roccia, che  non consentiva possibilità di sviluppo edilizio, nonché per  l`insufficienza di risorse produttive.
La Chiesa di San Pietro è di  antica origine. Interno seicentesco a una sola navata con tre altari e  tele della stessa epoca. Fonte battesimale in pietra del sec. XVII e  tabernacolo ligneo dorato del sec. XVI. Nel 1603 fu pubblicata  un’iscrizione sepolcrale in versi, di età cristiana, qui rinvenuta. Grazie per questo evento ai nostri partner: https://vogliounmondopulito.it. Login bookmaker e casino - bonus benvenuto in Italia.